Conclave è un film del 2024 diretto da Edward Berger, sceneggiatura di Peter Straughan, basato sull’omonimo romanzo scritto dal giornalista inglese Robert Harris, con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Loris Loddi, Rony Kramer, Joseph Mydell, Brian F. O’Byrne, Merab Ninidze, Lucian Msamati, Sergio Castellitto, Jacek Koman, Thomas Loibl.
“Chi entra papa in Conclave, ne esce cardinale”, questo celebre proverbio romano racchiude tutte le insidie di qualsiasi tipo di elezione. L’elezione di un nuovo Papa è probabilmente uno degli eventi più attesi del pianeta, seguito dall’opinione pubblica e dai media, poiché miscela in sé il fascino e la solennità della pura scelta ai misteri e ai segreti che raramente trapelano dalla Cappella Sistina.
Il rito del Conclave si ripete da secoli, seguendo una liturgia e delle forme immuni alla modernità e al progresso della società. La scelta del nuovo Vicario di Cristo in Terra rappresenta un passaggio importante nella storia della Chiesa e i cardinali chiamati al voto dovrebbero essere guidati e ispirati dallo Spirito Santo. Eppure i cardinali sono uomini e, in quanto tali, sono condizionanti anche da altri fattori, molto meno spirituali: potere, invidia, ambizione personale.
Conclave di Edward Berger rientra in un filone cinematografico già consistente, con intriganti storie, su cosa accada davvero nelle sacre stanze del Vaticano. Ciò nonostante, la sceneggiatura di Peter Straughan si rivela complessivamente avvincente, carica di pathos e soprattutto narrativamente incisiva nell’evidenziare le ipocrisie e debolezze del corpo elettorale cardinalizio. Berger toglie dalla scena, o quasi, l’aspetto religioso, concentrandosi sulla battaglia elettorale che si consuma tra i cardinali; divisi e radunati in opposti ed agguerriti schieramenti.
Conclave svela in modo cinico e spietato come la scelta del Papa, sia una vera e propria battaglia politica e di potere, una serrata guerra elettorale in cui i colpi bassi e gli scandali sono utilizzati come arma di ricatto e strumento di persuasione. La Chiesa cattolica è lacerata, divisa al proprio interno tra conservatori e progressisti. Il nuovo Papa inevitabilmente rappresenterà la vittoria di uno schieramento sull’altro.
Ralph Fiennes veste con grande personalità, talento ed esperienza i panni del decano Lawrence, chiamato a gestire un passaggio cruciale della storia della Chiesa e allo stesso tempo gestire e prevenire i colpi bassi che si susseguono durante l’elezione pontificia.
Conclave si sviluppa come una via di mezzo tra un thriller politico e una spy story, avendo il decano Lawrence il gravoso compito di salvare le istituzioni vaticane da questo svilente mercato delle vacche messo in piedi dai suoi colleghi cardinali. Il film dipinge un quadro desolante, egoistico e politicizzato della Chiesa Cattolica; o meglio, degli uomini chiamati a guidarla; divenuti miopi e arroccati nella difesa dei rispettivi interessi personali. Cosa rimane quindi dell’alta missione della Chiesa e soprattutto della Fede, si chiede lo spettatore mentre segue con interesse e stupore le azioni dei cardinali. La riposta arriva inaspettata e in modo fragoroso, scombinando i piani della Curia.
Il finale di Conclave probabilmente dividerà, facendo storcere il naso ai cattolici praticanti, ma è altresì vero che lo Spirito Santo spesso agisce in modo imperscrutabile, andando contro le convezioni e le rigidità imposte dall’ottusa mente dei cardinale e degli uomini.
SINOSSI
Conclave, il film diretto da Edward Berger, ha inizio con la morte improvvisa del Papa, figura molto amata durante l’intera durata del suo pontificato.
Il Collegio cardinalizio si riunisce in Vaticano per un conclave cruciale: un’elezione destinata non solo a scegliere un nuovo pontefice, ma a plasmare il futuro della Chiesa. Nella maestosa Cappella Sistina, sotto lo sguardo dei capolavori di Michelangelo, cardinali provenienti da ogni angolo del mondo si confrontano in un rito avvolto da secoli di tradizione e mistero.
Il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), decano del Collegio, è incaricato di supervisionare questa sacra procedura, ma presto scopre che non sarà solo una questione di fede e preghiera. Tra i principali candidati spiccano il cardinale Bellini (Stanley Tucci), figura influente del Vaticano; il cardinale Trembley (John Lithgow) di Montreal; il cardinale Tedesco (Sergio Castellitto) di Venezia e il cardinale Adeyemi (Lucian Msamati) dalla Nigeria, che potrebbe passare alla storia come il primo papa africano.
Dietro le loro vesti porpora, però, si celano ambizioni personali e segreti compromettenti, capaci di sconvolgere il delicato equilibrio della Chiesa. Intrighi, rivelazioni scioccanti e manovre machiavelliche iniziano a minare il conclave, mettendo alla prova non solo i partecipanti, ma anche la fede stessa di Lawrence.
Mentre il cardinale si trova ad affrontare i propri dubbi e un crescente senso di inquietudine, una scoperta sconvolgente sui segreti del defunto papa lo trascina in una spirale di interrogativi morali. Ma ciò che lo attende al culmine di questa ricerca è un’ultima rivelazione capace di cambiare tutto.
Regia: Edward Berger
Cast: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Loris Loddi, Rony Kramer, Joseph Mydell, Brian F. O’Byrne, Merab Ninidze, Lucian Msamati, Sergio Castellitto, Jacek Koman, Thomas Loibl.
Genere: Thriller
Paesi di produzione: USA
Anno: 2024
Durata: 120 minuti
Uscita cinema: giovedì 19 dicembre 2024
Distribuzione: Eagle Pictures
Consigli per la visione: +13