Demon Copperhead, romanzo in vetta alle classifiche di tutto il mondo, racconta la vita di un ragazzo che cerca faticosamente di trovare il proprio posto nel mondo, attraverso innumerevoli peripezie, difficoltà, speranze e delusioni.
LA RECENSIONE
Demon, il protagonista, è un personaggio indimenticabile, che, fin dalla prima pagina, conquista il lettore con il suo spirito battagliero, il suo umorismo tagliente e il suo talento nel riuscire a sopravvivere a qualsiasi avversità. Dato alla luce da una ragazza madre in una roulotte, Demon affronta sfide enormi: povertà, dipendenza, amore e perdita, senza mai perdere la voglia di vivere e di sognare.
Il romanzo è, come si può notare dal titolo, fortemente ispirato all’immortale opera di Charles Dickens, David Copperfield, e trasporta il lettore tra le impervie montagne degli Appalachi, dove Demon cerca di sfuggire alla sua condizione di invisibilità e di emarginazione. Lungo il suo percorso di vita, il protagonista incontra innumerevoli personaggi, tra i quali: la sua eccentrica nonna, il suo migliore amico gay, la sua prima fidanzata, dal carattere ribelle, il suo mentore musicale e il suo acerrimo rivale in amore. Durante le sue emozionanti avventure, Demon scopre anche la sua passione per la chitarra e per il canto, che gli consentiranno di fuggire dall’opprimente realtà che lo attanaglia e gli daranno la possibilità di aggrapparsi alla speranza di un futuro migliore.
Barbara Kingsolver è una delle scrittrici americane più apprezzate e premiate del nostro tempo. Laureata in biologia, ha affrontato con curiosità ed estrema sensibilità i temi della giustizia sociale, del femminismo, della biodiversità e del rapporto tra gli esseri umani e le comunità in cui sono immersi. Tra le sue opere più note, spicca L’albero velenoso della fede, pubblicato in Italia da Neri Pozza nel 2013. Barbara Kingsolver non si è limitata a scrivere opere di narrativa, ma si è anche cimentata in numerosi saggi e raccolte di poesie.
Ma è proprio con il romanzo Demon Copperhead, che l’autrice ha raggiunto il suo apice stilistico e contenutistico. Con quest’opera, ha vinto il Premio Pulitzer 2023, utilizzando uno stile al limite del rabbioso, sapientemente misto a momenti di estrema e commovente compassione, sfoggiando una prosa ricercata, potente e coinvolgente. Il tutto riuscendo a tratteggiare con maestria l’affascinante e disastrata realtà culturale del Sud degli Stati Uniti, dimostrandone, al contempo, una profonda conoscenza.
Demon Copperhead è un romanzo epico, commovente e divertente; una chiave con la quale riuscire a comprendere la condizione dell’essere umano moderno, il suo modo di essere nella società e al di fuori di essa. Un racconto che va oltre il semplice romanzo di formazione e con il quale l’autrice riesce a creare un ritratto vivido e realistico di un’America divisa e in crisi, ma anche capace di far germogliare fiori di rara bellezza e comportamenti altruistici e solidali.
Un romanzo che si rivolge alle nuove generazioni, ai giovani che si sentono smarriti, soli e senza un posto nel mondo in cui sentirsi veramente accettati, compresi, amati.

Titolo: Demon Copperhead
Autore: Barbara Kingsolver
Traduttore: Laura Prandino
Editore: Neri Pozza
Collana: Bloom
Anno edizione: 2023
In commercio dal: 21 novembre 2023
Pagine: 656 p., Brossura
Barbara Kingsolver è un’autrice statunitense. Laureata in biologia, è considerata una delle scrittrici americane contemporanee più importanti. Nel 2000 le è stata assegnata la massima onorificenza statunitense in campo artistico, la National Humanities Medal, e nel 2010 ha vinto l’Orange Prize. Nel 2023 si è aggiudicata anche il Premio Pulitzer con Demon Copperhead, pubblicato in Italia da Neri Pozza. Tra i suoi titoli ricordiamo anche, Il canyon dei sogni (Sperling & Kupfer, 1997), L’ albero dei fagioli (Sperling & Kupfer, 2002), Un nuovo mondo (Sperling & Kupfer, 2020) e La collina delle farfalle (Beat, 2023).