“Dragon Trainer” è un film del 2025 scritto e diretto da Dean DeBlois. Con Mason Thames, Nico Parker, Gerard Butler, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Nick Frost, Ruth Codd, Nick Cornwall, Samuel Johnson.
Confessione shock: non ho mai visto la trilogia animata di “Dragon Trainer”. Zero. Nada. Niente Sdentato, niente lacrime, niente “ma quanto è dolce quel drago”. So che questa ammissione può suonare blasfema per i fan della prima ora, ma la cosa positiva è che sono entrato in sala completamente vergine (cinematograficamente parlando), senza aspettative, senza paragoni. E sapete che c’è? Il film funziona; anche per uno spettatore neofita.
Dean DeBlois – che torna alla regia e alla sceneggiatura dopo aver firmato i primi due capitoli della saga animata – sceglie di non stravolgere nulla. Questo live action non è una rivisitazione modaiola, non si traveste da reboot, non si inginocchia al politically correct esasperato (Disney, ti senti chiamata in causa?). È un adattamento fedele, sobrio, pulito. E questa è la sua forza.
La storia fila via liscia, chiara e coinvolgente. I temi ci sono tutti: il rapporto padre-figlio che zoppica tra aspettative e delusioni, il pregiudizio verso ciò che non si conosce, la fatica di essere sé stessi in una comunità che ti chiede di essere “come tutti gli altri”. Hiccup incarna una generazione che non si accontenta delle verità imposte. Ha fame di conoscenza, empatia e nuove possibilità. E quando incontra Sdentato, invece di ucciderlo, lo osserva. Lo studia. Gli tende una mano. In poche parole: fa tutto quello che i grandi non fanno mai.
Il cast è centrato perfettamente. Nessuna performance memorabile, ma nemmeno evidenti scivoloni. Mason Thames è credibile, Nick Frost porta leggerezza e simpatia, e Gerard Butler – beh, urla come solo lui sa fare. Nessun miracolo e nessuna cocente delusione.
Dal punto di vista visivo, l’uso degli effetti speciali è misurato, funzionale, mai eccessivo. La CGI fa bene il suo lavoro, i draghi sono convincenti (Sdentato continua a essere irresistibile anche nella sua versione versione digitale, ancora più realistica), e soprattutto non ci si perde in barocchismi inutili.
Certo, chi si aspetta un film rivoluzionario o visivamente mozzafiato, alla Avatar, per intenderci, potrebbe storcere il naso. Ma “Dragon Trainer” non vuole reinventare nulla. Vuole solo raccontare una bella storia. E ci riesce.
In conclusione, “Dragon Trainer” è un omaggio sincero alla trilogia originale e allo stesso tempo un buon punto d’ingresso per chi, come me, parte da zero. Una scommessa vinta per DreamWorks, che evita i disastri di casa Disney in tema di live action e riesce dove altri hanno fallito: rispettare il materiale di partenza senza dimenticare il potenziale nuovo pubblico. E magari, chissà, convincere anche i più scettici a recuperare quei tre famosi film animati. Che sì, forse, dovrei vedere anch’io.
SINOSSI
Ambientato sull’isola selvaggia e remota di Berk, Dragon Trainer segue le vicende dei vichinghi, popolo che da generazioni combatte i draghi come fossero mostri da abbattere. Tra loro c’è Hiccup (Mason Thames), figlio del temuto e rispettato Stoick l’Immenso (Gerard Butler), ma più che un guerriero in erba, Hiccup è un outsider: curioso, intelligente, sottovalutato da tutti. Un giorno, Hiccup riesce a ferire un Furia Buia, un drago leggendario e apparentemente invincibile. Ma invece di finirlo, decide di avvicinarlo. Il drago – che battezzerà Sdentato – diventa presto il suo più grande alleato e amico. Un legame che rivoluziona non solo il modo di vedere i draghi, ma anche la società vichinga e le sue certezze. Accanto a Hiccup ci sono Astrid (Nico Parker), guerriera sveglia e testarda, e Gambedipesce (Nick Frost), fabbro di buon cuore e battuta pronta. Insieme, affronteranno una nuova antica minaccia che incombe su uomini e draghi, e che metterà alla prova ogni alleanza. Il futuro di Berk – e non solo – passa dalle ali di un drago e dalla testa di un ragazzo che ha deciso di pensare con la propria.
Regia: Dean DeBlois
Cast: Mason Thames, Nico Parker, Gerard Butler, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Nick Frost, Ruth Codd, Nick Cornwall, Samuel Johnson
Genere: Azione, Avventura, Commedia
Paese di produzione: USA, Gran Bretagna
Anno: 2025
Durata: 125 minuti
Uscita cinema: venerdì 13 giugno 2025
Distribuzione: Universal Pictures
Consigli per la visione: Film per tutti