“Fuori” è un film del 2025 diretto da Mario Martone e scritto dallo stesso Martone e Ippolita Di Majo. Con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.
Nonostante condivida il cognome con la protagonista, non ho legami di parentela con Goliarda Sapienza. Non ho letto “L’arte della gioia” e non ho visto la serie TV diretta da Valeria Golino. Mi sono avvicinato a “Fuori” spinto da un’estrema curiosità, anche grazie alle recensioni entusiaste lette in giro, ma purtroppo devo anticipare il fatto che la mia esperienza è stata piuttosto deludente.
Il film non offre un ritratto chiaro né coinvolgente della figura di Goliarda Sapienza. Chi, come me, conosce poco della sua vita e della sua opera, ne esce con più domande che risposte. La sceneggiatura – costruita su un continuo alternarsi di ricordi e presente – risulta frammentata, dispersiva, a tratti confusionaria. Manca una direzione emotiva che guidi davvero lo spettatore dentro il mondo di questa donna complessa e contraddittoria.
Il ritmo è lento, a volte estenuante. Le ragioni che portano Goliarda a rubare – vero fulcro narrativo – vengono solo sfiorate, mai veramente indagate. La crisi personale e creativa viene raccontata con un tono autoreferenziale, più interessato alla forma che al contenuto.
La Roma anni ’80 è ricostruita con cura, ma purtroppo rimane relegata sullo sfondo, come se l’ambientazione non riuscisse mai a farsi davvero parte della storia. Il film propone una riflessione interessante: per alcune donne, il carcere è paradossalmente l’unico luogo dove sentirsi accolte, comprese, persino accudite, al sicuro.
“Fuori” da quelle mura, invece, tutto si fa più incerto. Le relazioni, la libertà, la scrittura stessa diventano più difficili. È questo il vero cuore del film: la vita di Goliarda dopo il carcere è un terreno minato dove l’incomprensione e il giudizio sono più duri della reclusione.
Valeria Golino, che conobbe Goliarda personalmente, sembra voler restituire la complessità e il dolore di questa figura. Ma la sua interpretazione resta fredda, scolpita, sempre un po’ distante. L’attrice non riesce mai a creare un legame empatico, autentico con il personaggio interpretato.
Matilda De Angelis è intensa e credibile nel ruolo di Roberta, militante e tossicodipendente, ma la scelta di farla recitare in dialetto romano risulta parecchio forzata. Elodie, nei panni di Barbara, seppur presente, risulta essere poco incisiva: il suo contributo appare quasi accessorio, mai davvero necessario.
Detto ciò, “Fuori” è un film elegante, curato nella sua messa in scena, ma privo di mordente, debole. Non scava, non coinvolge, non resta addosso, e tantomeno dentro. La trasformazione interiore di Goliarda si intuisce, ma non colpisce. Il legame con Roberta è potente soltanto sulla carta. In scena manca di intensità emotiva, quel fuoco che dovrebbe tenere insieme la storia. Il messaggio di fondo è chiaro e toccante: “Fuori” spesso si è meno liberi che dentro. Ma il film non riesce a tradurre davvero questa verità assoluta in linguaggio cinematografico.
Alla fine, resta un’opera ben confezionata, ma incapace di trasmettere fino in fondo la radicalità e il coraggio di una donna come Goliarda Sapienza. Una donna che ha dovuto aspettare la morte per vedere riconosciuto il proprio valore.
SINOSSI
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza viene arrestata per aver rubato dei gioielli. In carcere, entra in contatto con un gruppo di giovani detenute: è lì che inizia per lei una vera e propria rinascita. Una volta fuori, in una casa di campagna alla periferia romana, Goliarda continua a frequentare Roberta e Barbara, legando in particolare con Roberta, ex brigatista e recidiva, con cui costruisce un rapporto profondo, sfuggente e intimo. Un legame difficile da spiegare, almeno “fuori”, ma che per Goliarda segna il ritorno alla scrittura e alla gioia di vivere.
Regia: Mario Mortone
Cast: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi
Genere: Drammatico
Paese di produzione: Italia, Francia
Anno: 2025
Durata: 115 minuti
Uscita cinema: giovedì 22 maggio 2025
Distribuzione: 01 Distribution
Consigli per la visione: Film per tutti