Here è un film del 2025 diretto da Robert Zemeckis, sceneggiatura di Robert Zemeckis e Eric Roth, con Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Michelle Dockery, Paul Bettany, Ophelia Lovibond, Jonathan Aris, Nikki Amuka-Bird, David Fynn, Lilly Aspell, Mitchell Mullen.
La casa è simbolicamente, oltre che fisicamente, il luogo in cui ogni persona fissa il centro della propria vita. La casa è la prima pietra su cui costruiamo un progetto, una famiglia, una storia. La casa rappresenta altresì le tradizioni, il passato, i ricordi e financo il prestigio raggiunto da un nucleo famigliare.
Here di Robert Zemeckis è probabilmente il film più intimista, malinconico, ma allo stesso tempo universale della lunga e prestigiosa carriera del regista statunitense. Here che letteralmente significa “qui”, assume un significato più ampio sia nel tempo che nello spazio. Zemeckis ha deciso in modo creativo ed originale di mostrare e raccontare il lungo percorso dell’umanità; dalle sue origini fino ad oggi, utilizzando l’ambiente domestico come spunto narrativo ed esistenzialista.
Here è la casa di tutti e contemporaneamente di una classica famiglia americana che lo spettatore osserva nascere, crescere, allagarsi e vivere nel corso degli anni. Una famiglia che parte dall’unione di Al (Paul Bettany) e Rose (Kelly Reilly); una coppia che darà vita ad una famiglia mettendo al mondo tre figli.
Il primogenito è Richard (Tom Hanks) che, pur avendo aspirazioni artistiche, decide di trovarsi un lavoro “canonico” allo scopo di sposare l’amata Margaret (Robin Wright). La famiglia d’origine, quella di Richard e Margaret convivono sotto lo stesso tetto causando inevitabilmente tensioni, confronti e delusioni visti gli spazi ristretti.
Lo spettatore assiste alle gioie e dolori di questa grande famiglia, ritrovandosi e riconoscendosi in quei rapporti. Comprendendo i sentimenti contrastanti che vivono sulla propria pelle i personaggi.
Here è una storia familiare ed in quanto tale vive alti e basi, come noi tutti abbiamo vissuto. Ma sebbene la materia emotiva sia universale, il ritmo e la fluidità della storia scontano alla lunga una certa lentezza e prevedibilità.
La collaudata coppia Hanks-Wright che attraversa i decenni con il supporto essenziale degli effetti visivi dell’intelligenza artificiale, svolge il compito con esperienza e credibilità, anche se il livello qualitativo raggiunge picchi elevati solamente a tratti.
L’idea alla base di Here è ottima, ma non viene sfruttata a pieno, poiché è realizzata in modo più teatrale che cinematografico. Una pellicola che lascia comunque nello spettatore sensazioni piacevoli e toccanti; tra le quali anche quella di aver assistito ad una storia che forse potrà essere vissuta anche in prima persona.
SINOSSI
Un terreno preistorico, e la casa che sorgerà su quel terreno. Quella casa ospiterà generazioni di famiglie, dall’homo sapiens agli indigeni, ai coloni, fino ad un nucleo domestico afroamericano contemporaneo. E nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.
Regia: Robert Zemeckis
Cast: Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Michelle Dockery, Paul Bettany, Ophelia Lovibond, Jonathan Aris, Nikki Amuka-Bird, David Fynn, Lilly Aspell, Mitchell Mullen.
Genere: Drammatico
Paesi di produzione: USA
Anno: 2024
Durata: 104 minuti
Uscita cinema: giovedì 9 gennaio 2025
Distribuzione: Eagle Pictures
Consigli per la visione: Film per tutti