Mickey 17 è un film di fantascienza del 2025, scritto e diretto da Bong Joon-ho. La pellicola è tratta dal romanzo Mickey7 (2022) di Edward Ashton e vanta un cast d’eccezione con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Angus Imrie e Anamaria Vartolomei.
L’attesa per il ritorno di Bong Joon Ho, dopo il successo mondiale di Parasite, era altissima. Sei anni dopo, il regista sudcoreano ci trasporta in un futuro distopico in cui libertà, desideri e persino la vita umana sono ridotti a mere risorse di mercato.
“Mickey 17” è formalmente un film di fantascienza, ma nella sua scrittura e messa in scena si trasforma in una riflessione esistenzialista intrecciata con una pungente critica sociale, temi ricorrenti nel cinema del due volte Premio Oscar Bong Joon Ho.
Robert Pattinson offre un’interpretazione magistrale di Mickey Barnes, un uomo in fuga da un usuraio spietato. La Terra non è più un rifugio sicuro e l’unica via d’uscita per Mickey è unirsi ad una missione spaziale. Tuttavia, non si tratta di un’esplorazione in stile Star Trek, bensì di un’operazione di conquista e sottomissione delle specie aliene.
A capo della spedizione c’è la spietata coppia formata da Kenneth Marshall (interpretato da un eccellente Mark Ruffalo), due volte sconfitto alle elezioni presidenziali, e sua moglie Gwen (Toni Collette). Mickey diventa un ingranaggio di questo meccanismo di potere: il suo corpo e i suoi ricordi vengono sfruttati come risorse rinnovabili, sacrificabili in nome del progresso.
Nel corso dei quattro anni di viaggio, la sua esistenza si ripete con inquietante normalità, fino a quando un errore del sistema genera due sue versioni: Mickey 17 e Mickey 18. Due individui identici nell’aspetto, ma profondamente diversi nella personalità. Quale dei due ha il diritto di esistere? E chi deve essere eliminato?
Il film affronta questo dilemma etico con toni ironici e grotteschi, senza rinunciare a una critica serrata al potere della tecnologia e al rischio di una società dominata dalle grandi corporazioni. Tuttavia, il risultato è un’opera che, pur essendo affilata e provocatoria, non raggiunge la stessa intensità narrativa del cinema di Joon-ho.
Tra momenti di puro nichilismo e una sottotrama romantica tra Mickey e Nasha, un’agente di sicurezza che continua ad amarlo in ogni sua reincarnazione, “Mickey 17” esplora il concetto di identità e anima in un mondo in cui la clonazione è ormai una pratica accettata. La stampante che rigenera Mickey rappresenta un’evoluzione della clonazione: non solo riproduce il corpo, ma conserva la coscienza dell’originale.
Il film trova una risoluzione catartica nella battaglia tra Mickey 17 e Mickey 18 contro Kenneth Marshall, riaffermando l’unicità dell’individuo e sottolineando come l’anima umana non possa essere replicata. Un monito per il futuro, forse più vicino di quanto immaginiamo.
SINOSSI
Nel 2054, la scarsità di opportunità sulla Terra spinge l’umanità verso l’esplorazione interstellare, guidata da potenti leader mossi da interessi politici ed economici. Tra questi spicca Kenneth Marshall, un politico fallito che vede nella colonizzazione di un pianeta inospitale l’occasione per riscattarsi. Tuttavia, il nuovo mondo è abitato da misteriose creature aliene. Mickey Barnes, per sfuggire a pericolosi usurai, accetta di unirsi alla spedizione spaziale firmando un contratto come “sacrificabile”: un individuo destinato a morire ripetutamente grazie a una tecnologia avanzata che permette di “ristampare” il suo corpo mantenendo intatti ricordi e coscienza.
Regia: Bong Joon-ho
Cast: Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Angus Imrie e Anamaria Vartolomei
Genere: Avventura, Drammatico, Fantasy
Paesi di produzione: USA, Gran Bretagna
Anno: 2025
Durata: 139 minuti
Uscita cinema: giovedì 6 marzo 2025
Distribuzione: Warner Bros
Consigli per la visione: Film per tutti