Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco

Il ritorno alla narrativa per ragazzi di un grande scrittore e poeta italiano. Un piccolo Gulliver contemporaneo che tra le righe (ma non troppo!) sbeffeggia gli uomini e le loro assurdità. Una storia dal sapore classico, senza tempo, una favola grottesca piena di spunti e riflessioni universali sul rapporto fra gli uomini e gli animali. Pluripremiato autore, Molesini ha vinto il Premio Andersen alla carriera nel 1999 e il Premio Campiello nel 2011 con Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio). Il libro è arricchito dalle tavole in bianco e nero di Arianna Bellucci, giovane talentuosa illustratrice toscana.

Trama

Panciagalla e Copecoperso sono due vecchi pirati che insieme hanno depredato vascelli e dominato i mari e ora si ritrovano in pensione. Il nostromo Copecoperso sta soffrendo di un terribile mal di denti e ha così fame che sogna zuppa di tartaruga – della qual cosa non è per niente contenta Genoveffa, il carapace di Panciagalla che lo segue dappertutto! L’unica speranza del nostromo è di esser curato dal drago Anselmo, un drago che da anni non ha più fuoco in bocca e perciò ha ripiegato sulla professione di dentista.

Ed è per un mal di denti che i due pirati scalcagnati intraprendono un viaggio impervio nella Foresta di Orcum, dove si imbattono in un gorilla dalla risposta pronta, in una puzzola appassionata di baseball e in un leone con le stampelle. E dopo aver battagliato con i temibili orchi, se la prenderanno con la specie peggiore di tutte, i bipedi saputi saputi, che pensano di saperla lunga più di tutti ma non sanno neanche fare un arrembaggio!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeTelegramTikTok